Corso Datore di Lavoro- Nuovo Accordo Stato Regioni 2025

Corso Datore di Lavoro- Nuovo Accordo Stato Regioni 2025

e-Learning
16 ore
  • Destinatari corso: Il corso è rivolto a tutti i Datori di Lavoro
  • Modalità: e-Learning
OBIETTIVO FORMATIVO

Il Nuovo Accordo Stato Regioni pubblicato il 24 maggio 2025 norma la formazione obbligatoria sulla sicurezza di tutti i Datori di Lavoro.
Il presente corso è conforme a quanto previsto nel punto 3 della parte II dell’Accordo Stato Regioni 2025 per la formazione del Datore di Lavoro.

Il corso in e-learning di formazione per Datori di Lavoro  ha l’obiettivo di:

  • far acquisire le conoscenze e le competenze per esercitare il ruolo di datore di lavoro;
  • far conoscere gli obblighi e le responsabilità penali, civili e amministrative posti in capo al datore di lavoro e alle altre figure della prevenzione aziendale;
  • illustrare il sistema istituzionale della prevenzione e il ruolo degli organi di vigilanza;
  • far acquisire competenze utili per l'organizzazione e la gestione del sistema di prevenzione e protezione aziendale;
  • illustrare gli strumenti di comunicazione più idonei al proprio contesto per un'efficace interazione e relazione.

Il corso, ha una durata di 16 ore.

Ogni 5 anni è necessario aggiornare la formazione con un corso di almeno 6 ore.
 

Acquista il corso e-Learning

01

Gennaio  
DESCRIZIONE

Il corso in e-learning “Datore di Lavoro-Nuovo Accordo Stato Regioni 2025” è rivolto a tutti i Datori di Lavoro ed è conforme ai requisiti previsti dall'Accordo Stato Regioni del 17/4/2025.


Requisiti di sistema:

Il corso potrà essere seguito utilizzando un PC o Tablet (Android o IOS) con un browser a scelta tra: Edge / Firefox / Chrome / Safari

 

Tempo di fruizione del corso

 Il corso dovrà essere completato entro 60 giorni dalla data di primo accesso. Superato tale termine, non sarà possibile accedere al corso per completare l'attività formativa.


Programma


Modulo 1: Giuridico Normativo:

  • Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
  • Identificazione e il ruolo del datore di lavoro in relazione al contesto organizzativo
  • soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. n. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa
    delega di funzioni a responsabilità civile e penale del datore di lavoro
  • Responsabilità amministrativa ai senti del D.Lgs. n. 231/2001 nel settore privato
  • Prevenzione della violenza delle molestie sul luogo di lavoro
  • Inserimento di lavoratori disabili
  • I ruoli delle ASL, INL, VVF e Inail
    gli organi di vigilanza e le procedure ispettive


Modulo 2: Organizzazione e Gestione della SSL:

  • Misure organizzative e gestionali di tutela (art. 15 e 30, D.Lgs. n. 81/08):
    rispetto degli standard tecnico-strutturali di legge relativi a attrezzature, impianti, luoghi di lavoro, agenti chimici, fisici e biologici; con l’acquisizione della relativa documentazione e certificazioni obbligatorie di legge.
  • Valutazione dei rischi predisposizione delle misure di prevenzione e protezione conseguenti con priorità delle misure di protezione individuale, ivi compresi quelli riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari, tra cui anche quelli collegato allo stress lavoro-correlato, secondo i contenuti dell’accordo europeo dell’8 ottobre 2004, e quelli riguardanti le lavoratori in stato di gravidanza, secondo quanto previsto dal D.Lgs. 151/2001, nonché quelli connessi alle differenze di genere, all’età.
  • La gestione del rischio interferenziale e il DUVRI.
  • Organizzazione e gestione delle emergenze, del primo soccorso, degli appalti, delle riunioni periodiche di sicurezza.
  • Sorveglianza sanitaria Informazione, formazione, partecipazione e consultazione di tutti i soggetti ai sensi del D.Lgs. 81/08.
  • Vigilanza con riferimento al rispetto delle procedure e delle istruzioni di lavoro in sicurezza da parte dei lavoratori e alle periodiche verifiche dell’applicazione e dell’efficacia delle procedure adottate.
  • Modelli di organizzazione e gestione di tipo volontario
  • Costi della mancata sicurezza e benefici della sicurezza
  • Tecniche e strumenti di comunicazione e informazione

Verifica di apprendimento


Al fine di verificare l’apprendimento, come previsto dall’Accordo Stato Regioni 2025 sarà sottoposto ai discenti un test con domande 30 a risposta multipla, che si riterrà superato con almeno il 70% di risposte corrette. Nei corsi svolti in videoconferenza sincrona le verifiche di apprendimento sono svolte online, per mezzo della piattaforma di videoconferenza sincrona.
Tutte le verifiche di apprendimento vengono registrate nel verbale di verifica finale previsto dal nuovo Accordo Stato Regioni 2025.


Attestati di frequenza


Per ogni partecipante al corso “Datore di Lavoro”, superata la verifica finale di apprendimento, verrà rilasciato un attestato di frequenza con verifica dell'apprendimento.

 

Ogni infortunio evitato è per l’imprenditore un guadagno in termini di assenza del lavoratore, sanzioni e conseguenze penali.
FORMAZIONE FINANZIATA

La pianificazione dello sviluppo e della crescita dell’azienda e del suo personale oggi ha uno strumento in più. La formazione finanziata permette all’impresa di ricevere un contributo per ogni suo piano formativo, dalla docenza al materiale didattico alle aule da predisporre. Impresa 81 è esperta della legge 388 del 2000, sa come accedere al Fondo Impresa e svolge tutte le attività necessarie a ottenere i finanziamenti.