Con la tua Impresa nella Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro

SCEGLI IMPRESA 81
Esperti in sicurezza sul lavoro: perché scegliere Impresa 81

Flessibilità e personalizzazione nella Gestione della Sicurezza sul Lavoro

Affianchiamo il Datore di Lavoro nella gestione del delicato e sfaccettato tema della Salute e Sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/08) in ogni ambito di attività.
40 anni di esperienza in settori merceologici differenti e con specifiche esigenze, hanno reso la nostra specializzazione capace di valorizzare gli aspetti unici di ogni impresa e creare pacchetti di servizi dedicati e su misura.

I NOSTRI SERVIZI

L’innovazione è lo strumento specifico dell’imprenditoria. Favorisce il successo con una nuova capacità di creare benessere.

La digitalizzazione nel servizio globale

Guardiamo sempre avanti.
Convinti che l’innovazione sia la chiave per dare certezza al futuro, dirottiamo la costante tensione verso lo sviluppo di soluzioni all’avanguardia in un progetto che coinvolge piccole e grandi imprese.
Esperienza, eccellenza tecnica e capacità gestionale nell’ambito della Salute e Sicurezza sul Lavoro, ci hanno consentito di rispondere in anticipo alla richiesta del mercato di procedure efficaci, veloci e sempre controllabili.
IMPRESA 81 è completamente digitalizzata, processi e relativa documentazione sono in formato elettronico, immediatamente recuperabili e disponibili per i responsabili aziendali, anche in fase di eventuali controlli.

+
ANNI DI ESPERIENZA

+
CLIENTI SERVITI

%
ISPEZIONI SUPERATE

Formazione professionale

La formazione è il fiore all’occhiello di IMPRESA 81.
In aula, in sede, in videoconferenza o e-learning, modalità diverse ma con la stessa garanzia di qualità e tempismo negli aggiornamenti.

CATALOGO FORMAZIONE
I corsi in partenza

08

Luglio
Formazione lavoratori parte generale
Corsi lavoratori base Formazione lavoratori parte generale

In presenza o Videoconferenza

ISCRIVITI

09

Luglio
Formazione addetti conduzione carrelli elevatori (aggiornamento)
Corsi attrezzature Formazione addetti conduzione carrelli elevatori (aggiornamento)

In presenza o Videoconferenza

ISCRIVITI

09

Luglio
Formazione addetti conduzione carrelli elevatori
Corsi attrezzature Formazione addetti conduzione carrelli elevatori

In presenza o Videoconferenza

ISCRIVITI

10

Luglio
Formazione lavoratori parte specifica (rischio basso)
Corsi lavoratori base Formazione lavoratori parte specifica (rischio basso)

In presenza o Videoconferenza

ISCRIVITI

10

Luglio
Formazione lavoratori parte specifica (rischio alto)
Corsi lavoratori base Formazione lavoratori parte specifica (rischio alto)

In presenza o Videoconferenza

ISCRIVITI

23

Luglio
Formazione lavoratori aggiornamento
Corsi lavoratori aggiornamento Formazione lavoratori aggiornamento

In presenza o Videoconferenza

ISCRIVITI

24

Luglio
Formazione RLS aggiornamento 4h
Corsi RLS Formazione RLS aggiornamento 4h

In presenza o Videoconferenza

ISCRIVITI

09

Settembre
Formazione lavoratori parte generale
Corsi lavoratori base Formazione lavoratori parte generale

In presenza o Videoconferenza

ISCRIVITI

11

Settembre
Formazione lavoratori parte specifica (rischio basso)
Corsi lavoratori base Formazione lavoratori parte specifica (rischio basso)

In presenza o Videoconferenza

ISCRIVITI
CLIENTI
Ci hanno già scelto
Un nostro esperto ti saprà consigliare in modo gratuito!
Mettiti in contatto con noi

RUBRICA 81

Breaking news, aggiornamenti legislativi, soluzioni concrete: un concentrato di informazioni di valore per ottimizzare il tuo tempo prezioso.

  • Estate 2025: nuove regole in Lombardia contro il rischio caldo sul lavoro
    Estate 2025: nuove regole in Lombardia contro il rischio caldo sul lavoro

    Con l’arrivo dell’estate e l’aumento delle temperature, la Regione Lombardia ha emesso una nuova ordinanza regionale per tutelare la salute dei lavoratori esposti al caldo estremo. Il provvedimento, valido dal 2 luglio al 15 settembre 2025, impone il divieto di svolgimento di attività lavorative all’aperto nelle ore più calde, precisamente dalle 12:30 alle 16:00, per tutti i giorni in cui è segnalato un livello di rischio “ALTO”.Il divieto riguarda tre settori in particolare:Agricoltura e florovivaismoCantieri edili all’apertoAttività estrattive (cave)L’attivazione del divieto dipende dalle segnalazioni di livello di rischio “ALTO” pubblicate giornalmente sulla piattaforma Worklimate, accessibile ai seguenti link:Mappa interattivaPrevisioni rischio operativoEsclusioni e sanzioni previsteSono esclusi dal divieto gli enti pubblici e i concessionari di pubblici servizi, limitatamente a interventi urgenti o di pubblica utilità, purché vengano adottate misure preventive adeguate secondo le linee guida regionali.La violazione dell’ordinanza comporta conseguenze penali ai sensi dell’art. 650 del Codice Penale, salvo che il fatto non costituisca un reato più grave. È quindi fondamentale che le aziende si organizzino per tempo.Le indicazioni operative di ATS BresciaIn parallelo, l’ATS di Brescia ha diffuso una nota tecnica che promuove un approccio integrato alla prevenzione. Il documento chiama in causa datori di lavoro, lavoratori e medici competenti, invitandoli ad adottare misure concrete contro lo stress termico.Per i datori di lavoro, le raccomandazioni principali includono:Valutare il rischio microclimatico secondo l’art. 181 del D.Lgs. 81/08Riprogrammare gli orari privilegiando le ore più frescheAllestire punti di ristoro ombreggiati con acqua potabile disponibileFornire DPI adeguati: cappelli, occhiali da sole, abiti leggeri e traspirantiInformare e formare i lavoratori sul riconoscimento dei sintomi da caloreI lavoratori, invece, devono prestare attenzione all’idratazione, evitare bevande alcoliche o contenenti caffeina e fare pause regolari in zone ombreggiate. È importante saper riconoscere sintomi come crampi, vertigini, mal di testa e sudorazione eccessiva, segnali tipici di uno stress da calore.I medici competenti svolgono un ruolo fondamentale nel monitoraggio della salute dei lavoratori esposti e nella consulenza per l’attuazione delle misure di prevenzione. Sono inoltre chiamati a collaborare nella formazione sul tema del rischio caldo.IMPRESA 81 invita tutte le imprese a prepararsi per tempo all’entrata in vigore dell’ordinanza, pianificando turni, dotazioni e formazione. La tutela della salute non è solo un obbligo di legge, ma un investimento responsabile per il benessere dei lavoratori e la continuità operativa delle attività all’aperto.

    Leggi tutto
  • ADR e trasporto di merce contenente Piombo
    ADR e trasporto di merce contenente Piombo

    A partire dal 1° settembre 2025, entrerà in vigore una nuova classificazione del piombo (Pb) prevista dal Regolamento CLP (Regolamento UE sulla classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze chimiche). Questa modifica avrà ripercussioni rilevanti per tutti gli attori coinvolti nella gestione, movimentazione e trasporto di materiali contenenti piombo, in particolare nel settore delle leghe metalliche.Nuove soglie di classificazioneIn base alla revisione, le miscele contenenti piombo verranno classificate come pericolose per l’ambiente acquatico secondo le seguenti soglie:Miscele solide: classificate come pericolose se contengono > 0,25% di PbMiscele in forma polverulenta (particelle < 1 mm): soglia abbassata a > 0,025% di PbQuando una merce rientra nell’ADR?L’Accordo ADR disciplina il trasporto su strada di merci pericolose. Con la nuova classificazione CLP, molte miscele finora escluse verranno riclassificate come pericolose ai fini del trasporto.Un esempio concreto è rappresentato dalle leghe di ottone, ampiamente utilizzate per tornitura, stampaggio e rifusione. Se contenenti più dello 0,25% di piombo, non potranno più essere trasportate liberamente, a meno che non rientrino nella definizione di “articolo” secondo ADR.Cosa si intende per “articolo” escluso?Solo i prodotti con forma, superficie e design definiti e che non rilasciano sostanze pericolose sono esclusi dalla normativa ADR. Come ad esempio: viti, bulloni e componenti finiti. Mentre invece polveri metalliche, trucioli e granuli grezzi devono sottostare alla nuove soglie di classificazione.Implicazioni operative per le aziendeDal 1° settembre 2025, le aziende dovranno rivedere i propri processi per garantire la conformità normativa. Il rischio? Blocchi operativi, sanzioni amministrative e interruzioni di filiera. Le azioni chiave da mettere in atto fin da ora:Verifica e aggiornamento delle SDSIdentificazione delle miscele soggette ad ADRFormazione del personale su imballaggio, etichettatura e documentazioneUtilizzo di contenitori omologati ADRValutazione dell’impatto su logistica e supply chainFigure coinvolte e responsabilitàLa normativa impatterà tutta la catena logistica (speditori, trasportatori e destinatari)Tutti i soggetti devono:Verificare l’obbligo di nomina del Consulente ADRGarantire la formazione obbligatoria del personale coinvoltoAssicurare il corretto stoccaggio e trasporto dei materialiLe violazioni comportano sanzioni severe, come previsto dal Codice della Strada.Cosa può aiutarti Impresa 81?Impresa 81 potrà supportarti nella verifica di tale obbligo attraverso sopralluoghi mirati con tecnici specializzati. Per ogni informazione o richiesta di sopralluogo, anche per verificare la necessità della nomina del Consulente ADR, compila il modulo sottostante.

    Leggi tutto
  • Formazione obbligatoria Datori di Lavoro: tutti gli aggiornamenti dall’Accordo Stato-Regioni 2025
    Formazione obbligatoria Datori di Lavoro: tutti gli aggiornamenti dall’Accordo Stato-Regioni 2025

    Con l’Accordo Stato – Regioni del 17 aprile 2025, sono stati introdotti importanti novità in materia di formazione obbligatoria per i Datori di Lavoro, rafforzando il loro ruolo nella gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.Cosa è cambiato con l’accordo Stato-Regioni?La formazione del Datore di Lavoro è ora strutturata su due moduli distinti:Modulo giuridico-normativo: affronta gli obblighi previsti dalla normativa vigente.Modulo organizzativo e gestionale: fornisce strumenti pratici per gestire la sicurezza in azienda.Per i Datori di Lavoro di imprese affidatarie operanti nei cantieri temporanei o mobili, è obbligatorio il modulo aggiuntivo “Cantieri” di 6 ore come previsto dall’art. 97, comma 3-ter del D. Lgs. 81/08.Il corso base ha una durata complessiva di 16 ore e più essere svolto in aula, videoconferenza sincrona o e-learning, offrendo la massima flessibilità.Quando deve essere completato il corso?Il corso deve essere completato entro aprile 2027, ovvero due anni dall’entrata in vigore dell’Accordo. Sono ritenuti validi i corsi già svolti, purché conformi ai nuovi requisiti. È previsto l’esonero per coloro che hanno completato una formazione per dirigenti valida secondo l’Accordo 2011.Aggiornamenti periodiciIl Datore di Lavoro è tenuto a frequentare un aggiornamento minimo di 6 ore ogni 5 anni. Se ha seguito anche il modulo “Cantieri”, l’aggiornamento deve includere i relativi contenuti, qualora persistano le condizioni lavorative che lo richiedono.Formazione per chi assume il ruolo di RSPP (DL SPP)Il Datore di Lavoro che intende svolgere anche il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) deve frequentare un percorso aggiuntivo, così articolato:Modulo comune (8 ore): introduce alle competenze base, inclusa la redazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR).Modulo specifico per settore ATECO: Agricoltura, Silvicoltura, Zootecnia – 16 ore, Pesca – 12 ore, Costruzioni – 16 ore, Chimico/Petrolchimico – 16 oreLa formazione DL SPP non è erogabile in modalità e-learning. È ammessa solo aula o videoconferenza sincrona. Gli aggiornamenti quinquennali (min. 8 ore) possono invece avvenire anche online.Come può aiutarti Impresa 81?Impresa81 ti affianca in ogni fase del percorso formativo, con corsi sempre aggiornati, conformi alla normativa e disponibili in aula, online o in videoconferenza. Ti supporta nella scelta di quello più adatto, nella gestione delle scadenze formative e nella valutazione dei requisiti aziendali, per garantirti una formazione efficace, rapida e senza intoppi.Sfoglia il catalogo e scopri tutti i corsi che fornisce Impresa81!Inoltre, fornisce anche la possibilità di testare il nuovo software JOB81. La piattaforma è già aggiornata al Nuovo Accordo Stato-Regioni 2025 e ti consente di gestire l’intero processo formativo in modo automatico, sicuro e centralizzato.Contattaci per richiedere una consulenza o una demo del software. Adeguarti alle nuove regole può essere semplice, se hai gli strumenti giusti.

    Leggi tutto