Il presente corso in e-learning “Formazione dirigenti per la sicurezza” è conforme a quanto previsto dall’Accordo Stato Regioni 2025 e dall’art. 37 del D. Lgs. 81/08 in merito alla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro dei dirigenti.
Il corso ha l'obiettivo di:
Per rispondere agli obblighi formativi per la figura del dirigente dell’impresa affidataria nei cantieri temporanei e mobili è necessaria anche la frequenza al modulo aggiuntivo “cantieri” della durata di 6 ore.
Il corso dovrà essere completato entro 60 giorni dalla data di primo accesso. Superato tale termine, non sarà possibile accedere al corso per completare l'attività formativa.
PC, Tablet o Smartphone (Android o IOS) con un browser a scelta tra: Edge / Firefox / Chrome / Safari.
Il corso online in e-learning “Formazione dirigenti per la sicurezza" ha una durata di 12 ore.
Il corso è rivolto ai soggetti che ricoprono il ruolo di dirigente.
L’art. 2 comma 1 lettera d) del D.Lgs 81/08, definisce “dirigente" la persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa.
L’art. 37 del D. Lgs. 81/08 (cosiddetto Testo Unico sulla Sicurezza) prevede una specifica formazione per i dirigenti, secondo i contenuti e la durata previsti dall’Accordo Stato Regioni del 17/04/2025.
Il corso online in e-learning “Formazione dirigenti per la sicurezza risponde agli obblighi e requisiti normativi e si propone di fornire ai partecipanti una formazione che copre gli ambiti giuridici e normativi in materia di sicurezza e salute sul lavoro, approfondendo la gestione e l’organizzazione in azienda della sicurezza, anche per mezzo di modelli conformi ai requisiti dell’art. 30 del D. Lgs. 81/08. Saranno inoltre trattate le tematiche relative alla valutazione dei rischi, alla comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori.
Modulo 1-Normativo:
Modulo 2-Gestione ed organizzazione della sicurezza:
Modulo 3-Compiti specifici del dirigente in relazione alla salute e sicurezza sul lavoro
Modulo 4-Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori:
Il corso online in e-learning “Formazione dirigenti per la sicurezzaè conforme a quanto previsto in merito alla formazione del personale che ricopre ruoli di dirigente, in accordo con i contenuti previsti dal D.Lgs. 81/08 e l’Accordo Stato-Regioni del 17/04/2025.
Dopo aver completato la visione di tutti i moduli del corso online in e-learning si accede al test di valutazione finale strutturato con domande a risposta multipla. Per superarlo, è necessario rispondere correttamente ad almeno il 70% delle domande, in caso contrario è obbligatorio rivedere i moduli in cui si trattano le domande alle quali sono state date risposte errate e quindi effettuare nuovamente il test finale. Ogni volta che si effettua il test finale le domande sono diverse in quanto estratte casualmente dall'archivio.
Ricordiamo che il corso è svolto in lingua italiana ed è necessaria la comprensione della lingua sia scritta che orale. Per verificare la presenza del singolo partecipante è necessario che ogni utente segua il corso singolarmente, in autonomia, da dispositivo preferito.
Il materiale didattico utilizzato durante il corso online in e-learning “Formazione dirigenti per la sicurezza viene messo a disposizione anche in formato stampabile.
L'effettiva presenza al computer durante il Il corso online in e-learning “Formazione dirigenti per la sicurezza è monitorata tramite S.V.P. (Sistema di Verifica Presenza); il sistema si attiva a intervalli non predeterminati e richiede un feedback del discente entro uno specifico termine di tempo per non dover visualizzare nuovamente il modulo interessato.
Al superamento della prova di verifica finale sarà inviato regolare attestato con validità di 5 anni su tutto il territorio nazionale.
La pianificazione dello sviluppo e della crescita dell’azienda e del suo personale oggi ha uno strumento in più. La formazione finanziata permette all’impresa di ricevere un contributo per ogni suo piano formativo, dalla docenza al materiale didattico alle aule da predisporre. Impresa 81 è esperta della legge 388 del 2000, sa come accedere al Fondo Impresa e svolge tutte le attività necessarie a ottenere i finanziamenti.