• HOME
  • IMPRESA 81
    • CHI SIAMO
    • STORIA
    • CLIENTI
  • AREE DI COMPETENZA
    • SICUREZZA SUL LAVORO
    • GESTIONE AMBIENTALE
    • FORMAZIONE
    • MEDICINA DEL LAVORO
  • SISTEMI DI GESTIONE
  • CATALOGO CORSI
    • CORSI IN CALENDARIO
    • E-LEARNING
  • RUBRICA 81
  • CONTATTI
  • Totale:€0,00
    carrello
  • Home
  • Rubrica
  • Sicurezza sul lavoro

D.Lgs. 135/2024: Nuovi Obblighi per la Tutela dei Lavoratori Esposti ad Agenti Cancerogeni, Mutageni e Teratogeni

il D.Lgs. 135/2024 introduce importanti modifiche al Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, in particolare in relazione alla protezione dei lavoratori esposti ad agenti cancerogeni, mutageni e sostanze tossiche per la riproduzione.

  • 14 Ottobre 2024
  • Sicurezza sul lavoro
D.Lgs. 135/2024: Nuovi Obblighi per la Tutela dei Lavoratori Esposti ad Agenti Cancerogeni, Mutageni e Teratogeni

Il 26 settembre 2024, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il D.Lgs. 135/2024, che introduce importanti modifiche al D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro), in particolare in relazione alla protezione dei lavoratori esposti ad agenti cancerogeni, mutageni e sostanze tossiche per la riproduzione. Il decreto entrerà in vigore l'11 ottobre 2024, e punta a rafforzare ulteriormente la tutela dei lavoratori attraverso un ampliamento delle norme già esistenti e l'introduzione di nuovi obblighi per i datori di lavoro.

Le Principali Novità del D.Lgs. 135/2024

1. Estensione del Campo di Applicazione del Titolo IX

Il decreto modifica il Titolo IX, Capo II del D.Lgs. 81/08, includendo nel campo di applicazione anche le sostanze tossiche per la riproduzione (teratogeni). Queste sostanze sono definite come quelle che corrispondono ai criteri di classificazione delle categorie 1A e 1B secondo il Regolamento (CE) n. 1272/2008.

L'estensione è significativa perché mira a proteggere i lavoratori non solo dagli agenti cancerogeni e mutageni, ma anche da quelle sostanze che possono compromettere la capacità riproduttiva o causare malformazioni nei nascituri.

2. Valori Limite di Esposizione Professionale e Biologica

Il decreto introduce nuovi valori limite di esposizione professionale e biologici per le sostanze tossiche per la riproduzione. Questi limiti possono essere con o senza soglia e sono progettati per ridurre il rischio di esposizione a livelli accettabili o, nel caso di sostanze senza soglia, minimizzare il rischio di danni alla salute.

Gli Obblighi per i Datori di Lavoro

Le modifiche legislative non solo ampliano il quadro normativo, ma pongono nuove responsabilità ai datori di lavoro, che dovranno adeguarsi per garantire la sicurezza dei lavoratori esposti a queste sostanze pericolose.

1. Aggiornamento della Valutazione dei Rischi

Uno degli obblighi più importanti riguarda l'aggiornamento della valutazione dei rischi legati all'esposizione a sostanze pericolose. Con l'introduzione delle sostanze tossiche per la riproduzione, i datori di lavoro devono rivalutare i rischi nelle proprie attività, identificare potenziali esposizioni e implementare misure preventive e protettive adeguate. Questo aggiornamento deve essere documentato e incorporato nel Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) aziendale.

2. Formazione e Informazione dei Lavoratori

Prima di iniziare qualsiasi attività che implichi l'uso di sostanze pericolose, i lavoratori devono essere formati e informati sui rischi connessi. La formazione deve essere aggiornata almeno ogni cinque anni, o quando si verificano cambiamenti significativi nelle lavorazioni che influiscono sulla natura e sul livello di rischio. Questo include:

  • Cambiamenti nelle sostanze utilizzate o introdotte nel processo lavorativo.
  • Variazioni nella modalità di esposizione a agenti cancerogeni, mutageni o tossici per la riproduzione.
  • La formazione deve inoltre coprire l'uso di dispositivi di protezione individuale (DPI) e altre misure preventive.

3. Sorveglianza Sanitaria

I lavoratori esposti a sostanze cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione devono essere sottoposti a sorveglianza sanitaria per monitorare eventuali effetti negativi sulla loro salute. Il D.Lgs. 135/2024 introduce una definizione chiara di sorveglianza sanitaria come "valutazione dello stato di salute di un lavoratore in funzione dell'esposizione a specifici agenti pericolosi".

La sorveglianza sanitaria deve essere continua e personalizzata, con lo scopo di individuare tempestivamente segni di malattie professionali o alterazioni dello stato di salute legate all’esposizione a queste sostanze.

4. Conservazione della Documentazione

Un altro importante obbligo introdotto dal decreto riguarda la conservazione dei registri di esposizione e delle cartelle sanitarie dei lavoratori esposti. Tali documenti devono essere mantenuti per almeno cinque anni dalla cessazione dell’attività che comporta esposizione. Questa misura è essenziale per garantire la tracciabilità dei rischi e per monitorare l’evoluzione dello stato di salute dei lavoratori anche dopo l'esposizione.

Implicazioni per le Aziende e i Datori di Lavoro

L'introduzione del D.Lgs. 135/2024 rappresenta un'importante evoluzione nella normativa italiana sulla sicurezza sul lavoro, con l’obiettivo di garantire un ambiente di lavoro più sicuro e protetto per i lavoratori. Tuttavia, comporta anche una serie di nuove sfide per le aziende, che devono adattarsi rapidamente a queste nuove disposizioni.

Per le imprese, ciò significa:

  • Rivedere e aggiornare la documentazione di sicurezza.
  • Implementare nuove misure di prevenzione e protezione nei processi lavorativi.
  • Adeguare la formazione del personale e garantire la sorveglianza sanitaria continua per i lavoratori esposti.
Conclusioni

Il D.Lgs. 135/2024 rappresenta un passo avanti importante nella protezione della salute dei lavoratori esposti a sostanze pericolose. L'inclusione delle sostanze tossiche per la riproduzione nel Titolo IX del D.Lgs. 81/08 dimostra l’impegno del legislatore nel rafforzare la sicurezza sul lavoro, in linea con le più recenti evidenze scientifiche e normative europee.

Le aziende devono ora prepararsi ad affrontare queste novità, garantendo il pieno rispetto degli obblighi previsti dal decreto, e adottando misure efficaci per la tutela della salute e della sicurezza dei propri lavoratori.

Per ulteriori informazioni su come adeguare la tua azienda alle nuove disposizioni o per ricevere consulenza personalizzata sulla valutazione dei rischi e sulla sorveglianza sanitaria contattaci.

Mettiti in contatto con noi
Un nostro esperto ti saprà consigliare in modo gratuito!
Contattaci
Tags
d.lgs. 135/2024 sostanze tossiche agenti cancerogeni agenti mutageni
Cerca un articolo
Categorie
  • Tutti gli articoli
  • Gestione ambientale2
  • Medicina del lavoro2
  • Formazione accreditata3
  • Sicurezza sul lavoro12
Articoli recenti
  • Nuovo Accordo Stato-Regioni: cosa cambia per la formazione sulla sicurezza attrezzature Carroponte
    Nuovo Accordo Stato-Regioni: cosa cambia per la formazione sulla sicurezza attrezzature Carroponte È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24 maggio 2025 il nuovo Accordo Stato-Regioni n. 59 del 17 aprile 2025, che ridefinisce in modo organico durate e contenuti minimi dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.Un documento molto atteso, che aggiorna e armonizza la disciplina della formazione per lavoratori, preposti, datori di lavoro e operatori di attrezzature specifiche.Obblighi immediati per i nuovi corsi L’Accordo introduce un periodo transitorio di 1 anno dall’entrata in vigore, durante il quale sarà possibile adeguare i corsi già esistenti alle nuove disposizioni.⚠️ Attenzione: per i nuovi corsi, come quelli per Carroponte o per Datore di Lavoro, non è previsto alcun periodo transitorio: le nuove regole entrano in vigore immediatamente!Le principali novità per i corsi CarroponteFino ad oggi la formazione per l’utilizzo del Carroponte non era disciplinata da un riferimento normativo unico e specifico.Con il nuovo Accordo, finalmente vengono stabiliti durata, contenuti minimi e modalità di svolgimento.⏱ Durata complessiva:- 4 ore di teoria- 6 o 7 ore di pratica, in base alla tipologia di carroponte impiegatoQuesta strutturazione consente di garantire una formazione completa, che unisce conoscenze tecniche, sicurezza operativa e addestramento sul campo.Corsi svolti prima dell’Accordo: sono ancora validi?Buone notizie per le aziende che hanno già formato i propri operatori:i corsi effettuati prima dell’entrata in vigore dell’Accordo restano validi, purché i contenuti formativi siano conformi ai nuovi requisiti minimi stabiliti.È quindi importante verificare che i programmi didattici già erogati rispondano ai nuovi standard, per evitare la necessità di ripetere la formazione.Aggiornamento Carroponte: nuove regole ogni 5 anniL’Accordo introduce anche l’obbligo di aggiornamento periodico per gli operatori.Ogni 5 anni è previsto un corso di aggiornamento della durata di 4 ore, interamente dedicato alla parte pratica.Unica modalità consentita: Formazione in presenza, con prove pratiche obbligatorie su attrezzature reali.Niente e-learning o formazione a distanza: l’obiettivo è garantire la massima efficacia nella gestione in sicurezza del carroponte.Prenota ora il tuo posto o richiedi maggiori informazioni:Scopri il corso Carroponte IMPRESA 81 
  • Estate 2025: nuove regole in Lombardia contro il rischio caldo sul lavoro
    Estate 2025: nuove regole in Lombardia contro il rischio caldo sul lavoro Con l’arrivo dell’estate e l’aumento delle temperature, la Regione Lombardia ha emesso una nuova ordinanza regionale per tutelare la salute dei lavoratori esposti al caldo estremo. Il provvedimento, valido dal 2 luglio al 15 settembre 2025, impone il divieto di svolgimento di attività lavorative all’aperto nelle ore più calde, precisamente dalle 12:30 alle 16:00, per tutti i giorni in cui è segnalato un livello di rischio “ALTO”.Il divieto riguarda tre settori in particolare:Agricoltura e florovivaismoCantieri edili all’apertoAttività estrattive (cave)L’attivazione del divieto dipende dalle segnalazioni di livello di rischio “ALTO” pubblicate giornalmente sulla piattaforma Worklimate, accessibile ai seguenti link:Mappa interattivaPrevisioni rischio operativoEsclusioni e sanzioni previsteSono esclusi dal divieto gli enti pubblici e i concessionari di pubblici servizi, limitatamente a interventi urgenti o di pubblica utilità, purché vengano adottate misure preventive adeguate secondo le linee guida regionali.La violazione dell’ordinanza comporta conseguenze penali ai sensi dell’art. 650 del Codice Penale, salvo che il fatto non costituisca un reato più grave. È quindi fondamentale che le aziende si organizzino per tempo.Le indicazioni operative di ATS BresciaIn parallelo, l’ATS di Brescia ha diffuso una nota tecnica che promuove un approccio integrato alla prevenzione. Il documento chiama in causa datori di lavoro, lavoratori e medici competenti, invitandoli ad adottare misure concrete contro lo stress termico.Per i datori di lavoro, le raccomandazioni principali includono:Valutare il rischio microclimatico secondo l’art. 181 del D.Lgs. 81/08Riprogrammare gli orari privilegiando le ore più frescheAllestire punti di ristoro ombreggiati con acqua potabile disponibileFornire DPI adeguati: cappelli, occhiali da sole, abiti leggeri e traspirantiInformare e formare i lavoratori sul riconoscimento dei sintomi da caloreI lavoratori, invece, devono prestare attenzione all’idratazione, evitare bevande alcoliche o contenenti caffeina e fare pause regolari in zone ombreggiate. È importante saper riconoscere sintomi come crampi, vertigini, mal di testa e sudorazione eccessiva, segnali tipici di uno stress da calore.I medici competenti svolgono un ruolo fondamentale nel monitoraggio della salute dei lavoratori esposti e nella consulenza per l’attuazione delle misure di prevenzione. Sono inoltre chiamati a collaborare nella formazione sul tema del rischio caldo.IMPRESA 81 invita tutte le imprese a prepararsi per tempo all’entrata in vigore dell’ordinanza, pianificando turni, dotazioni e formazione. La tutela della salute non è solo un obbligo di legge, ma un investimento responsabile per il benessere dei lavoratori e la continuità operativa delle attività all’aperto.
  • ADR e trasporto di merce contenente Piombo
    ADR e trasporto di merce contenente Piombo A partire dal 1° settembre 2025, entrerà in vigore una nuova classificazione del piombo (Pb) prevista dal Regolamento CLP (Regolamento UE sulla classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze chimiche). Questa modifica avrà ripercussioni rilevanti per tutti gli attori coinvolti nella gestione, movimentazione e trasporto di materiali contenenti piombo, in particolare nel settore delle leghe metalliche.Nuove soglie di classificazioneIn base alla revisione, le miscele contenenti piombo verranno classificate come pericolose per l’ambiente acquatico secondo le seguenti soglie:Miscele solide: classificate come pericolose se contengono > 0,25% di PbMiscele in forma polverulenta (particelle < 1 mm): soglia abbassata a > 0,025% di PbQuando una merce rientra nell’ADR?L’Accordo ADR disciplina il trasporto su strada di merci pericolose. Con la nuova classificazione CLP, molte miscele finora escluse verranno riclassificate come pericolose ai fini del trasporto.Un esempio concreto è rappresentato dalle leghe di ottone, ampiamente utilizzate per tornitura, stampaggio e rifusione. Se contenenti più dello 0,25% di piombo, non potranno più essere trasportate liberamente, a meno che non rientrino nella definizione di “articolo” secondo ADR.Cosa si intende per “articolo” escluso?Solo i prodotti con forma, superficie e design definiti e che non rilasciano sostanze pericolose sono esclusi dalla normativa ADR. Come ad esempio: viti, bulloni e componenti finiti. Mentre invece polveri metalliche, trucioli e granuli grezzi devono sottostare alla nuove soglie di classificazione.Implicazioni operative per le aziendeDal 1° settembre 2025, le aziende dovranno rivedere i propri processi per garantire la conformità normativa. Il rischio? Blocchi operativi, sanzioni amministrative e interruzioni di filiera. Le azioni chiave da mettere in atto fin da ora:Verifica e aggiornamento delle SDSIdentificazione delle miscele soggette ad ADRFormazione del personale su imballaggio, etichettatura e documentazioneUtilizzo di contenitori omologati ADRValutazione dell’impatto su logistica e supply chainFigure coinvolte e responsabilitàLa normativa impatterà tutta la catena logistica (speditori, trasportatori e destinatari)Tutti i soggetti devono:Verificare l’obbligo di nomina del Consulente ADRGarantire la formazione obbligatoria del personale coinvoltoAssicurare il corretto stoccaggio e trasporto dei materialiLe violazioni comportano sanzioni severe, come previsto dal Codice della Strada.Cosa può aiutarti Impresa 81?Impresa 81 potrà supportarti nella verifica di tale obbligo attraverso sopralluoghi mirati con tecnici specializzati. Per ogni informazione o richiesta di sopralluogo, anche per verificare la necessità della nomina del Consulente ADR, compila il modulo sottostante.
  • Formazione obbligatoria Datori di Lavoro: tutti gli aggiornamenti dall’Accordo Stato-Regioni 2025
    Formazione obbligatoria Datori di Lavoro: tutti gli aggiornamenti dall’Accordo Stato-Regioni 2025 Con l’Accordo Stato – Regioni del 17 aprile 2025, sono stati introdotti importanti novità in materia di formazione obbligatoria per i Datori di Lavoro, rafforzando il loro ruolo nella gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.Cosa è cambiato con l’accordo Stato-Regioni?La formazione del Datore di Lavoro è ora strutturata su due moduli distinti:Modulo giuridico-normativo: affronta gli obblighi previsti dalla normativa vigente.Modulo organizzativo e gestionale: fornisce strumenti pratici per gestire la sicurezza in azienda.Per i Datori di Lavoro di imprese affidatarie operanti nei cantieri temporanei o mobili, è obbligatorio il modulo aggiuntivo “Cantieri” di 6 ore come previsto dall’art. 97, comma 3-ter del D. Lgs. 81/08.Il corso base ha una durata complessiva di 16 ore e più essere svolto in aula, videoconferenza sincrona o e-learning, offrendo la massima flessibilità.Quando deve essere completato il corso?Il corso deve essere completato entro aprile 2027, ovvero due anni dall’entrata in vigore dell’Accordo. Sono ritenuti validi i corsi già svolti, purché conformi ai nuovi requisiti. È previsto l’esonero per coloro che hanno completato una formazione per dirigenti valida secondo l’Accordo 2011.Aggiornamenti periodiciIl Datore di Lavoro è tenuto a frequentare un aggiornamento minimo di 6 ore ogni 5 anni. Se ha seguito anche il modulo “Cantieri”, l’aggiornamento deve includere i relativi contenuti, qualora persistano le condizioni lavorative che lo richiedono.Formazione per chi assume il ruolo di RSPP (DL SPP)Il Datore di Lavoro che intende svolgere anche il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) deve frequentare un percorso aggiuntivo, così articolato:Modulo comune (8 ore): introduce alle competenze base, inclusa la redazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR).Modulo specifico per settore ATECO: Agricoltura, Silvicoltura, Zootecnia – 16 ore, Pesca – 12 ore, Costruzioni – 16 ore, Chimico/Petrolchimico – 16 oreLa formazione DL SPP non è erogabile in modalità e-learning. È ammessa solo aula o videoconferenza sincrona. Gli aggiornamenti quinquennali (min. 8 ore) possono invece avvenire anche online.Come può aiutarti Impresa 81?Impresa81 ti affianca in ogni fase del percorso formativo, con corsi sempre aggiornati, conformi alla normativa e disponibili in aula, online o in videoconferenza. Ti supporta nella scelta di quello più adatto, nella gestione delle scadenze formative e nella valutazione dei requisiti aziendali, per garantirti una formazione efficace, rapida e senza intoppi.Sfoglia il catalogo e scopri tutti i corsi che fornisce Impresa81!Inoltre, fornisce anche la possibilità di testare il nuovo software JOB81. La piattaforma è già aggiornata al Nuovo Accordo Stato-Regioni 2025 e ti consente di gestire l’intero processo formativo in modo automatico, sicuro e centralizzato.Contattaci per richiedere una consulenza o una demo del software. Adeguarti alle nuove regole può essere semplice, se hai gli strumenti giusti.
  • Pubblicato il Nuovo Accordo Stato-Regioni 2025: cosa cambia per le aziende sulla formazione sicurezza
    Pubblicato il Nuovo Accordo Stato-Regioni 2025: cosa cambia per le aziende sulla formazione sicurezza Il 17 aprile 2025 la Conferenza Stato-Regioni ha approvato definitivamente il nuovo Accordo previsto dall’art. 37, comma 2, del D.Lgs. 81/2008. Il 24 maggio 2025 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale ed è quindi entrato in vigore. Si prevedere un periodo transitorio di 12 mesi per consentire l'adeguamento dei percorsi formativi alle nuove disposizioni.Vediamo insieme cosa cambia davvero per le aziende e cosa è importante sapere.Le principali novità per le imprese1. Tutto in un unico AccordoCon il nuovo testo vengono riuniti e superati gli accordi precedenti del 2011, 2012 e 2016. Meno frammentazione, più chiarezza normativa.2. Formazione obbligatoria estesaNon solo per i lavoratori, ma anche per datori di lavoro, preposti, dirigenti, RSPP/ASPP, coordinatori per la sicurezza e addetti a spazi confinati o carroponte. I corsi sono meglio definiti per durata, contenuti e modalità.3. Aggiornamenti più frequentiPer i preposti, l’aggiornamento diventa biennale (ogni 2 anni). Mentre per lavoratori, datori di lavoro e dirigenti, resta ogni 5 anni. Più attenzione alla formazione continua.4. Formazione pratica obbligatoriaPer alcune attività (come ambienti confinati e attrezzature particolari) servono corsi con esercitazioni pratiche obbligatorie, in presenza.5. Nuove regole per e-learning e videoconferenzaL’e-learning sarà ammesso solo per alcuni corsi (formazione generale e aggiornamenti a basso rischio). La videoconferenza è possibile solo in modalità sincrona.6. Più controlli su attestati, registri e verificheQuesto comporta: registri di presenza obbligatori, verbale delle verifiche finali da conservare e attestati con requisiti precisi.Cosa devono fare ora le aziende?Con l'entrata in vigore del nuovo Accordo, le aziende dovranno:Verificare se la formazione già svolta è conforme ai nuovi requisiti;Pianificare corsi di aggiornamento e nuovi percorsi formativi;Adeguare le modalità di erogazione dei corsi alle nuove regole;Gestire correttamente la documentazione formativa per evitare sanzioni.Il periodo transitorio sarà di 12 mesi dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ma conviene iniziare subito a pianificare l’adeguamento.IMPRESA 81 è al tuo fiancoAdeguarsi alle nuove norme può sembrare complesso, ma non sarai solo.IMPRESA 81 ti supporta con:Consulenza normativa personalizzata;Organizzazione di corsi conformi al nuovo Accordo;Gestione completa della formazione attraverso il nostro software JOB81.Inoltre, nei prossimi mesi lanceremo webinar tecnici gratuiti per spiegarti tutte le novità operative e aiutarti a mettere in regola la tua azienda senza stress.Contattaci oggi stesso per richiedere una consulenza per una corretta gestione della sicurezza nella tua impresa!
Tags
sorveglianza sanitaria medico competente software hse software sicurezza sul lavoro formazione accordo stato-regione gas radon ambienti eventi catasrofali sicurezza sul lavoro alluvioni assicurazioni frana sisma datore di lavoro piombo adr rischio caldo ats brescia worklimate rischio microclimatico carroponte accordo stato regioni patente a punti rentri monitoraggio della salute formazione finanziata fondimpresa regolamento macchine direttiva macchine modifica sostanziale rspp esterno incarichi rspp legge 203/2024 cantieri d.lgs. 135/2024 sostanze tossiche agenti cancerogeni agenti mutageni ddl lavoro tracciabilità rifiuti sotterranei
SICURAM SERVICE SRL

Via della Stella 44
25062 Concesio (BS)
P.IVA 01540040985

030 397517
info@impresa81.it
Impresa81
  • Chi siamo
  • La nostra storia
  • Clienti
Servizi
  • Sicurezza sul lavoro
  • Gestione ambientale
  • Formazione
  • Medicina del lavoro
  • Sistemi di gestione
Corsi di formazione

Un'ampia varietà di opzioni formative per soddisfare ogni esigenza.

Esplora il Catalogo

© 2025 Sicuram Service Srl     quality policy - privacy policy

a project by Communication Care